Pedaggi stradali Austria | Guida del conducente 2025
Stai pianificando un viaggio attraverso l'Austria nel 2025? Ricorda i pedaggi obbligatori sulle autostrade. Ti chiedi, come funziona il sistema dei pedaggi in Austria? In Austria sono in vigore due sistemi di addebito per i conducenti: e-vignette ed e-pedaggio. Non sai che cos'è un biglietto a tratta (ted. Streckenmaut) o quanto costa il transito nel tunnel Gleinalm in Austria? Non preoccuparti: troverai le risposte a tutte queste domande nell'articolo qui sotto!
Pedaggi stradali Austria | Mappa

I pedaggi stradali in Austria sono in vigore sulla maggior parte delle autostrade e delle strade a scorrimento veloce.
Il sistema dei pedaggi stradali in Austria si articola in:
- e-vignette - per i veicoli con massa complessiva a pieno carico ammessa fino a 3,5 tonnellate,
- pedaggio elettronico (GO) - per veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate.
L'importo dei pedaggi dipende dal tipo di veicolo, nonché dalla tratta o dal tunnel che percorri.
Il sistema dei pedaggi stradali in Austria è gestito dalla società austriaca denominata ASFiNAG (ted. Autobahnen und Schnellstraßen Finanzierungs Aktiengesellschaft).
Dove in Austria non è necessario pagare la vignetta?
Alcune tratte stradali austriache sono gratuite e per il transito su di esse non è dovuto il pagamento del pedaggio.
Rientrano tra le strade esenti da pedaggio in Austria:
- A1 (Westautobah) – dalla frontiera (Walserberg) allo svincolo Salzburg Nord,
- A12 (Inntalautobahn) – dal confine (Kufstein) fino all'uscita Kufstein-Süd,
- A 14 (Rheintalautobahn) – dal confine (Hörbranz) allo svincolo Hohenems,
- A 26 (Linzer Autobahn) – fino a quando sarà collegata all'A 7 (i pedaggi entreranno in vigore dopo l'apertura del raccordo Linz-Hummelhof).
Pedaggi supplementari in Austria | Gallerie
Nei valichi alpini più costosi sono stati introdotti pedaggi speciali per tratte (ted. Streckenmaut). Sono obbligatori – anche se si è già in possesso della vignetta.
Si applicano ai seguenti tratti:
- A9 - Galleria Bosruck e Galleria Gleinalm
- A10 - Tunnel Tauern e Katschberg
- A11 - Tunnel Karawanken
- A13 - Passo del Brennero
- S16 - Galleria dell'Arlberg.
Puoi pagare il pedaggio per i singoli tratti a ogni transito oppure acquistare un abbonamento.
Il Carnet multi-transito è valido per un anno dall'attivazione e consente un numero illimitato di transiti sul percorso prescelto.
Per i tratti soggetti a pedaggio aggiuntivo pagherai di norma in 2 modi:
- ai caselli di ingresso,
- attivando in anticipo il servizio FLEX (che consente di utilizzare agevolmente tutti i tratti soggetti a pedaggio aggiuntivo).
Non rischiare una multa!
Acquista un biglietto per il pedaggio a tratta e goditi un viaggio senza problemi attraverso i valichi alpini in Austria. Riceverai la conferma del pagamento e il tuo biglietto in un file PDF.
Acquista il biglietto per il pedaggio a trattaAutostrada / Tunnel | 1 transito | 2 transiti | Abbonamento 365 giorni |
---|---|---|---|
A9 – Galleria del Bosruck | 7 € | 14 € | 77,50 € |
A9 – Galleria del Gleinalm | 11,50 € | 23 € | — |
A10 – Gallerie del Tauern e del Katschberg | 14,50 € | 29 € | 87 € |
A11 – Galleria delle Caravanche | 8,80 € | — | — |
A13 – Autostrada del Brennero | 12 € | 24 € | 72 € |
S16 – Galleria dell'Arlberg | 12,50 € | 25 € | 75 € |
Da sapere
Pedaggio per tratto Streckenmaut si applica esclusivamente a una tratta specifica e non dà diritto a utilizzare l'intera rete autostradale.
Devo pagare i biglietti autostradali in Austria?
Sì.
I biglietti autostradali Streckenmaut in Austria sono a pagamento.
Come si paga l'autostrada in Austria?
Qualora si intenda acquistare la vignetta presso un punto vendita fisico, è possibile farlo in alcuni luoghi:
- nelle stazioni di servizio,
- nei punti vendita presso la frontiera.
Da sapere: Il modo più rapido e semplice per il pagamento dei pedaggi in Austria è tuttavia l'acquisto online – sul sito o nell'app Autopay.
Pedaggi stradali Austria | Veicoli < 3,5 tonnellate
In Austria la e-vignetta è obbligatoria per i veicoli con massa massima autorizzata fino a 3,5 tonnellate e per i motocicli.
È consigliabile pagare il pedaggio prima di entrare nei tratti a pedaggio. Ricorda che il mancato pagamento può comportare una sanzione elevata.
I pedaggi stradali austriaci sono disponibili sia in forma di adesivo per parabrezza sia in versione elettronica. Entrambe le opzioni sono acquistabili su:
- 1 giorno,
- 10 giorni,
- 2 mesi
- 1 anno.
Di seguito sono riportate le tariffe vigenti per l'anno 2025:
Tipo di veicolo | di 1 giorno | di 10 giorni | di 2 mesi | Annuale |
---|---|---|---|---|
Veicoli fino a 3,5 tonnellate | 9,30 € | 12,40 € | 31,10 € | 103,80 € |
Motocicli | 3,70 € | 4,90 € | 12,40 € | 41,50 € |
Da sapere
La vignetta giornaliera è disponibile esclusivamente in forma digitale.
Pedaggi stradali in Austria | Veicoli ≥ 3,5 tonnellate
In Austria tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate sono soggetti al sistema di pedaggio GO-Maut, cioè al pagamento del pedaggio.
Il pedaggio per i transiti su autostrade e strade a scorrimento veloce si regola tramite il dispositivo GO-Box.
Come pagare il pedaggio austriaco?
Puoi pagare il pedaggio in 2 modi:
- Prepagato – ricaricando il conto del dispositivo GO-Box prima di iniziare il viaggio.
- Post-pagamento – pagando la fattura, emessa dopo l'effettuazione del transito.
Dove acquistare l'unità di bordo OBU GO-Box in Austria?
È possibile acquistare il dispositivo GO-Box ai valichi di frontiera e presso punti vendita dedicati, ubicati lungo le principali direttrici europee.
Il dispositivo GO-Box viene rilasciato immediatamente previa presentazione del certificato di immatricolazione e versamento di una cauzione di circa 80 € (75 € utilizzabili e 5 € di commissione di servizio).
In caso di restituzione del dispositivo GO-Box, l'importo non utilizzato verrà rimborsato; sarà addebitata soltanto la commissione di sistema di 5 euro.
Il dispositivo GO-Box è valido per due anni dall'ultima ricarica del saldo in modalità prepagata (pre-pay).
In caso di modalità di pagamento differito (post-pay), il dispositivo è valido fino all'esaurimento della batteria.
Quanto costa la vignetta in Austria per gli autocarri?
Cominciamo col dire che in Austria non sono previste vignette per gli autocarri.
I pedaggi sono addebitati nel sistema di pedaggio elettronico (GO-Maut), che si applica a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate.
La tariffa del pedaggio in Austria dipende, tra l'altro, dal numero di assi di cui è dotato il veicolo, dalla distanza percorsa, nonché dalla classe di emissione dei gas di scarico.
Ad esempio, per un veicolo con massa superiore a 3,5 tonnellate, con due assi, classe EURO VI e classe di emissione di CO2 1, la tratta da Vienna a Salisburgo (circa 300 km) comporta un costo di circa 73 €. La stessa tratta per un veicolo di classe EURO III comporta un costo di circa 85 €.
Puoi calcolare in modo rapido e semplice il costo esatto del pedaggio utilizzando il calcolatore disponibile online.
Pedaggi stradali Austria | Sconti ed esenzioni dai pedaggi
In Austria sono esenti dal pagamento dei pedaggi stradali:
- persone con disabilità in possesso di una tessera con la dicitura «disabilità che impedisce l'utilizzo del trasporto pubblico»,
- trasporto umanitario,
- veicoli dei corpi in uniforme e di soccorso (polizia, esercito, vigili del fuoco).
In Austria sono disponibili anche sconti per autocarri e autobus alimentati a energia elettrica o a idrogeno. Pagano solo il 25% della tariffa standard, cioè ¼ della tariffa applicabile a un veicolo EURO VI con motore a combustione interna.
Inoltre, a partire dal 2025, gli autobus possono ottenere un'ulteriore riduzione del 25% dei costi di emissione di CO2, previa registrazione presso ASFiNAG.
Chi controlla le vignette in Austria?
I dipendenti di ASFINAG effettuano regolarmente controlli dei pedaggi stradali mediante telecamere e controlli mobili. Dispongono inoltre della facoltà di riscuotere le sanzioni pecuniarie qualora il controllo accerti irregolarità.
Anche la polizia può verificare il pagamento dei pedaggi nel corso di controlli stradali di routine.
In Austria, il controllo sulle autostrade e sulle strade a scorrimento veloce viene effettuato in diversi modi:
- Telecamere fisse – Nei tratti soggetti a pedaggio stradale sono installate telecamere (AVK) che riconoscono automaticamente le targhe e verificano se sei in possesso della vignetta valida.
- Controlli mobili – organi di controllo Service und Kontrolldienst (SKD) effettuano controlli di routine nelle aree di sosta o direttamente sulle strade, anche mediante l'impiego di telecamere. Durante il controllo, gli organi di controllo austriaci possono chiederti di esibire documenti, quali la carta d'identità o la carta di circolazione del veicolo.
- Telecamere di controllo mobili – installate sulle strade a pedaggio, ma che cambiano regolarmente la propria ubicazione. È difficile prevedere dove si trovino, ma cambiano la propria ubicazione circa ogni 2 settimane.
Zone a basse emissioni e bollini ecologici in Austria
Le zone a basse emissioni sono aree con emissioni di gas di scarico limitate. In tali aree possono entrare solo i veicoli che rispettano le norme previste – quindi dotati di uno speciale bollino ambientale.
L'Austria ha finora introdotto 8 principali zone ecologiche, nella maggior parte delle quali l'accesso è consentito tramite un bollino di classe Euro 3:
- Burgenland
- Alta Austria
- Bassa Austria
- Stiria
- Außerfern
- Linz
- Tirolo
- Vienna
Gli adesivi austriaci corrispondono alle norme europee sulle emissioni di gas di scarico, pertanto ne esistono 6, tante quante le norme Euro. Il loro aspetto è visibile nell'immagine qui sotto:

Da sapere
Ricorda che circolare nelle zone a basse emissioni in Austria senza l'apposito bollino può comportare una sanzione pecuniaria molto elevata.
Pedaggi in Austria | Riepilogo
I pedaggi in Austria si applicano sulla maggior parte delle autostrade e delle superstrade. Per i veicoli fino a 3,5 tonnellate è obbligatoria la vignetta, elettronica o in forma di adesivo. I veicoli pesanti sono invece soggetti al sistema di pedaggio GO, calcolato per ogni chilometro percorso. Si ricorda che il transito su alcuni tratti e tunnel è soggetto a pedaggi aggiuntivi.
Buon viaggio!