Pedaggi stradali in Svizzera | Guida del conducente 2025
Cerchi informazioni, come funzionano i pedaggi stradali in Svizzera? Non sai dove acquistarli e quanto costano? O forse ti interessa, come si paga il pedaggio in Svizzera? Sei nel posto giusto! In questa guida troverai le risposte a tutte le domande relative ai pedaggi stradali in Svizzera.
Pedaggi stradali in Svizzera | Mappa
I pedaggi stradali in Svizzera comprendono tutte le autostrade e le strade a scorrimento veloce.
Il sistema svizzero è semplice e si divide in:
- Vignette – si applicano ai veicoli con DMC (massa massima autorizzata) fino a 3,5 tonnellate.
- LSVA – (ted. Leistungsabhängige Schwerverkehrsabgabe), si applica ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate.
Nella mappa sottostante troverai i tratti stradali in Svizzera soggetti a pedaggio:

Quali strade svizzere sono a pedaggio?
Numero | Ubicazione |
---|---|
A1 | Ginevra – Losanna – Berna – Zurigo – San Gallo |
A2 | Basilea – Lucerna – San Gottardo – Lugano – Chiasso |
A3 | Basilea – Zurigo – Sargans |
A4 | Zurigo – Sciaffusa |
A5 | Yverdon-les-Bains – Biel/Bienne – Soletta |
A6 | Berna – Thun |
A8 | Spiez – Interlaken – Sarnen |
A9 | Losanna – Montreux – Martigny – Sion – Briga |
A12 | Berna – Friburgo – Losanna |
A13 | St. Margrethen – Coira – Bellinzona – Mesocco |
A14 | Zurigo – Lucerna |
A16 | Biel/Bienne – Delémont – confine con la Francia |
Pedaggi stradali aggiuntivi nelle gallerie
In Svizzera esistono alcuni tratti speciali per i quali vengono riscossi pedaggi supplementari. Si tratta di:
- Galleria Munt La Schera (Livigno),
- Traforo del Gran San Bernardo.
Quanto costa il transito attraverso il tunnel Munt La Schera?
Il tunnel Munt La Schera collega la Svizzera a Livigno, in Italia. Il prezzo del biglietto dipende dal tipo di veicolo, dal giorno della settimana e dalla stagione.
Per le autovetture e i veicoli commerciali con massa fino a 3,5 tonnellate (massimo 9 persone) le tariffe variano da circa 15 a 35 € per una singola tratta e da 25 a 50 € per un biglietto di andata e ritorno.
Le motociclette pagheranno meno – da 11 a 13 € per un singolo transito e da 17 a 20 € per andata e ritorno.
Da sapere
In stagione invernale le tariffe per il transito attraverso il tunnel Maunt La Schera sono più alte che in stagione estiva, e inoltre i transiti del sabato sono più costosi. Se desideri risparmiare, acquista i biglietti online – sono più economici. Il listino dettagliato è disponibile sul sito livigno.eu.
Quanto costa il transito nel Traforo del Gran San Bernardo?
Il Traforo del Gran San Bernardo collega anch'esso la Svizzera all'Italia. I biglietti per il transito si acquistano esclusivamente online. Sono disponibili biglietti singoli, di andata e ritorno, nonché carnet per 10 o 20 transiti.
Le autovetture con altezza fino a 2 metri pagano circa 31 € per la sola andata oppure 50 € andata e ritorno.
Veicoli di dimensioni maggiori, quali minibus e furgoni (fino a 3 metri di altezza) pagheranno circa 48,50 € per un singolo transito e 77,50 € andata e ritorno.
Gli autobus e i veicoli superiori a 3 metri pagheranno ancora di più. A seconda del numero di assi, le tariffe possono superare anche i 100 €.
Per i motocicli i prezzi partono da circa 18,50 €.
Zone e adesivi ambientali in Svizzera
In Svizzera le zone a basse emissioni sono state introdotte a Ginevra, Zermatt e Zurigo.
Di queste tre zone, i contrassegni ambientali Stick-Air sono richiesti solo a Ginevra.
Puoi acquistare gli adesivi ecologici per la Svizzera:
- di persona – nella maggior parte delle officine meccaniche e delle stazioni di servizio nel Cantone di Ginevra,
- online – ad esempio sul sito di Green-Zones, un intermediario che offre contrassegni ambientali per diversi paesi europei.
Di seguito è possibile vedere come sono i contrassegni Stick-Air e a quali veicoli corrispondono:
Categoria | Descrizione veicoli |
---|---|
0 | Veicoli elettrici, veicoli a idrogeno |
1 | Veicoli ibridi e a benzina, con classe di emissione Euro 5 ed Euro 6 |
2 | Veicoli a benzina di classe Euro 4, veicoli con motore diesel di classe Euro 5 ed Euro 6 |
3 | Veicoli a benzina di classe Euro 2 ed Euro 3, veicoli con motore diesel di classe Euro 4 |
4 | Veicoli con motore diesel di classe Euro 3 |
5 | Veicoli con motore diesel di classe Euro 2 |
Fonte: République et canton de Genève | ge.ch
Pedaggi stradali Svizzera | Veicoli < 3,5 tonnellate
Come si paga il pedaggio autostradale in Svizzera?
In Svizzera, per tutti i veicoli fino a 3,5 tonnellate, ossia motocicli, autovetture e camper leggeri, è obbligatoria la vignetta elettronica.
La vignetta svizzera ha un'unica opzione di validità fissa – annuale.
È valida dal 1° dicembre dell'anno precedente a quello indicato, per l'intero anno solare, fino al 31 gennaio dell'anno successivo.
Cosa significa in pratica?
Anche se entri in Svizzera per pochi giorni, è obbligatorio acquistare la vignetta annuale.
Il costo della vignetta in Svizzera è di 40 CHF (circa 43 €).
Da sapere
Se circoli in Svizzera con un caravan, ricorda che sono dovuti due pedaggi separati: uno per il caravan e un altro per il veicolo che lo traina. Se viaggi con un camper, l'importo del pedaggio dipende dalla sua massa complessiva. Se supera 3,5 tonnellate, è soggetto al sistema LSVA.
Dove acquistare le vignette per la Svizzera?
Il modo più comodo per pagare le autostrade in Svizzera è online – sul sito e nell'app Autopay.
Come funziona il pagamento dei transiti con Autopay? È semplice!
Seleziona il paese e la categoria della vignetta, definisci la sua durata e la data di inizio, quindi effettua il pagamento dell'ordine.
Riceverai la conferma entro 15 minuti all'indirizzo e-mail sotto forma di file PDF.
Per l'ordine su Autopay puoi pagare con BLIK, Google Pay, Apple Pay o tramite bonifico tradizionale.
Le altre pagine nelle quali potrai anche pagare i pedaggi sono:
- sito ufficiale di FOCBS (Federal Office for Customs and Border Security),
- sito ufficiale della Posta Svizzera.
Come evitare i pedaggi stradali in Svizzera?
Le vignette CH sono obbligatorie per tutti i veicoli con massa massima autorizzata (MMA) inferiore a 3,5 tonnellate, ma solo sui tratti a pedaggio.
Pertanto, se intendi guidare un'auto sulle strade locali, è sufficiente disporre della documentazione in corso di validità, quale la patente di guida e la carta di circolazione del veicolo. In tal caso non è necessario essere in possesso della vignetta.
La vignetta svizzera è obbligatoria solo sulle autostrade?
Sì.
La vignetta svizzera è obbligatoria solo sulle autostrade e sulle strade a scorrimento veloce contrassegnate dall'apposito segnale.
La vignetta non è richiesta su:
- strade locali e di montagna,
- sulle strade urbane e regionali,
- transiti attraverso città e villaggi.
Pedaggi stradali Svizzera offline
Non vuoi acquistare online? In Svizzera è ancora possibile!
La tassa stradale sotto forma di tradizionale adesivo da parabrezza è disponibile nei seguenti luoghi:
- uffici postali svizzeri (Post CH),
- uffici doganali di frontiera,
- stazioni di servizio (su tutto il territorio nazionale, non solo alla frontiera),
- alcuni negozi (ad es. COOP, Migros, Denner).
Quale applicazione si utilizza per le autostrade in Svizzera?
In Svizzera non esiste un'unica applicazione statale obbligatoria per il pagamento dei pedaggi autostradali.
Per i veicoli con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate una buona scelta sarà utilizzare l'applicazione Autopay. Consente di gestire le vignette per vari Paesi europei, pertanto sarà utile non solo durante i viaggi in Svizzera.
Per i veicoli oltre 3,5 tonnellate si applica il sistema LSVA – in questo caso la registrazione e la gestione avvengono tramite portali dedicati ai vettori.
Pedaggi stradali Svizzera | Veicoli ≥ 3,5 tonnellate
In Svizzera tutti i veicoli con massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate sono soggetti al sistema elettronico di pedaggio LSVA.
L'importo dei pedaggi dipende da:
- categoria del veicolo,
- classi di emissione dei gas di scarico,
- numero di assi,
- chilometri percorsi.
Come pagare il pedaggio svizzero?
In Svizzera puoi pagare la LSVA in 2 modi:
- dispositivo di bordo OBU (On-Board Unit),
- pagamento al valico di frontiera.
Il dispositivo OBU calcola i pedaggi in base ai chilometri percorsi e invia i dati all'Ufficio Federale delle Dogane e della Sicurezza delle Frontiere (FOCBS). Successivamente l'importo viene prelevato automaticamente dal Suo conto bancario.
Per pagare il transito al valico di frontiera, acquisti un biglietto presso uno dei distributori automatici LSVA o dei punti di servizio doganali.
A tal fine fornisci dati quali:
- massa complessiva del veicolo,
- norma sulle emissioni dei gas di scarico del veicolo,
- numero stimato di chilometri.
Sulla base dei suddetti dati, il sistema svizzero calcolerà l'importo del pedaggio stradale, che poi regolerai in loco – con carta o in contanti.
Importante!
Nel caso dei camion tutte le strade in Svizzera sono soggette a pedaggio, non solo le autostrade.
Qual è l'importo della tassa stradale per un'automobile in Svizzera?
Formalmente, in Svizzera sono in vigore tre categorie di aliquote LSVA.
Riguardano i veicoli che rispettano le norme sulle emissioni dei gas di scarico Euro 6, Euro 5 e inferiori. A seguito della recente abolizione dello sconto per il possesso di un filtro antiparticolato, la differenza tra le categorie Euro 0–5 è stata azzerata.
Ciò significa che attualmente sono applicate due tariffe – una per i veicoli Euro 6 e l'altra per tutti gli altri.
Un autocarro conforme alla norma Euro 6 pagherà circa 2,39 centesimi di franco CHF per tonnellata-chilometro (0,0239 CHF/tkm, circa 0,026 €).
Un veicolo più vecchio (EURO 0-5) pagherà una tariffa più elevata – circa 3,26 ct./tkm (0,0326 CHF, circa 0,035 €).
A titolo di esempio, un complesso veicolare con massa complessiva di 18 tonnellate, che percorre 100 km in Svizzera, pagherà circa 43 CHF (circa 46 €) di pedaggio in classe Euro 6 (18 t x 100 km x 2,39 ct/tkm). Un analogo transito con un autocarro più datato (Euro 5) costerebbe ~59 CHF (circa 63 €).
Classe di emissione | Tariffa per tkm | Esempio: autocarro da 18 tonnellate, 100 km |
---|---|---|
Euro 6 | ~0,0239 CHF/tkm (≈ €0,026) | ~43 CHF (≈ €46) |
Euro 0–5 | ~0,0326 CHF/tkm (≈ €0,035) | ~59 CHF (≈ €63) |
Fonte: operatore ufficiale del pedaggio
Da sapere
In Svizzera la tonnellata-chilometro è semplicemente un modo per calcolare quanto pagherà un determinato veicolo per il transito – quanto più pesante è il veicolo e quanto più lungo è il percorso, tanto più alta è la tariffa. Una tonnellata-chilometro equivale al trasporto di una tonnellata sulla distanza di un chilometro.
Dove acquistare i dispositivi di bordo OBU?
Fino a poco tempo fa in Svizzera veniva utilizzato un dispositivo OBU denominato Emotach, che calcolava automaticamente la distanza percorsa e registrava i dati su una speciale carta con chip.
Attualmente la Svizzera sta modernizzando questo sistema – i dispositivi OBU Emotach vengono dismessi e sostituiti con la nuova soluzione elettronica LSVA III.
Nell'ambito di LSVA III ciascun trasportatore effettua una registrazione unica sul portale e-Portal (FOCBS) e sceglie un fornitore di servizi di riscossione dei pedaggi. Può trattarsi di:
- Operatore nazionale NATRAS,
- fornitore EETS accreditato (Servizio europeo di telepedaggio).
Nel periodo transitorio 2024/25 i vecchi dispositivi funzionano in parallelo, ma dal 2026 il sistema LSVA dovrà funzionare esclusivamente secondo il nuovo modello
Pedaggi stradali Svizzera | Sconti ed esenzioni dai pedaggi
In Svizzera sono esenti dal pagamento dei pedaggi, tra cui:
- veicoli dei servizi pubblici (militari, di polizia, dei vigili del fuoco, del servizio di emergenza sanitaria),
- veicoli agricoli e forestali,
- veicoli passeggeri adibiti al trasporto di persone in base a una concessione dell'Ufficio Federale dei Trasporti (ad es. autobus del trasporto pubblico),
- veicoli adibiti alle esercitazioni di guida >3,5t (durante i corsi),
- previa autorizzazione dell'ufficio doganale, l'esenzione può riguardare i veicoli impiegati per l'assistenza umanitaria o per finalità senza scopo di lucro.
Inoltre, gli autocarri a zero emissioni sono esenti dal pagamento dei pedaggi.
Controllo dei pedaggi stradali in Svizzera
In Svizzera la vigilanza sui pedaggi stradali è esercitata principalmente dai funzionari dell'Ufficio Federale delle Dogane e della Sicurezza delle Frontiere (FOCBS) e dalle polizie cantonali.
Attualmente in Svizzera non esistono sistemi automatici di telecamere per il controllo dei pedaggi stradali.
All'ingresso in Svizzera il personale doganale FOCBS verifica, tra l'altro, il possesso della vignetta o l'avvenuto pagamento del relativo pedaggio stradale LSVA.
All'interno del Paese la polizia cantonale effettua controlli a campione sulle autostrade e sulle semiautostrade.
I conducenti che viaggiano in Svizzera si pongono spesso la domanda: che cosa accade se non pago l'autostrada in Svizzera?
Multe
Per la mancanza di una vignetta in corso di validità, è irrogata una sanzione di 200 CHF (circa 215 €) nonché l'obbligo di acquistarla. Nel caso di veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate, le sanzioni possono essere notevolmente più elevate.
Pedaggi in Svizzera | Riepilogo
I pedaggi stradali in Svizzera si applicano a tutte le autostrade e superstrade. Per i veicoli fino a 3,5 tonnellate è obbligatoria la vignetta, mentre i veicoli più pesanti sono assoggettati al sistema LSVA in base ai chilometri percorsi su tutte le strade.
La soluzione più comoda è acquistare la vignetta in anticipo online – con Autopay lo fai in modo rapido e comodo, senza uscire di casa. Ricorda anche i pedaggi aggiuntivi per due tunnel che collegano la Svizzera con l'Italia: Munt La Schera e Geat Saint Bernard.
Buon viaggio!