Equipaggiamento obbligatorio dell'autoveicolo in Svizzera | 2025
Stai pianificando un viaggio e non sai quali documenti sono necessari per entrare in Svizzera? Oppure vuoi saperne di più su se una persona con patente italiana può guidare in Svizzera? Nel presente articolo troverai tutte le risposte e scoprirai come preparare il tuo veicolo per un viaggio in Svizzera.
Dotazioni obbligatorie del veicolo | Svizzera
Cosa è obbligatorio avere in auto in Svizzera?
In Svizzera l'unico elemento obbligatorio della dotazione è il triangolo di emergenza.
Triangolo di emergenza
Unico elemento obbligatorio
Pertanto, viaggiando dall'Italia, può avere la certezza che la Sua dotazione è completa.
Autocarri Cosa devono avere gli autocarri?
Se guidi un autocarro, ricorda di:
- gilet ad alta visibilità per il conducente,
- cunei fermaruota.
Ti chiedi se la vignetta CH è obbligatoria per le automobili in Svizzera? Ulteriori informazioni sui pedaggi stradali sono disponibili nell'articolo: Pedaggi in Svizzera
Motocicli Dotazione obbligatoria del motociclo in Svizzera
Viaggi in moto? In Svizzera l'equipaggiamento del tuo veicolo dovrebbe comprendere:
- casco protettivo, conforme alla norma ECE 22.05. (per il conducente e il passeggero),
- dispositivi retroriflettenti sul veicolo.
Bambini Dotazione indispensabile durante il trasporto di bambini
Se viaggi in Svizzera con bambini, ricorda alcune norme relative al loro trasporto:
- I minori di età inferiore ai 12 anni e con statura fino a 150 cm, devono essere trasportati su un seggiolino o su un rialzo, adeguato alla loro età e statura.
- I minori di età superiore a 12 anni o con un'altezza di almeno 150 cm possono utilizzare le cinture di sicurezza senza l'obbligo di usare un seggiolino.
- Se trasporti un bambino sul sedile anteriore del passeggero, ricorda di montare il seggiolino in senso contrario alla marcia e di disattivare l'airbag del passeggero.
Da sapere
Per garantire la sicurezza del minore durante il viaggio, provveda alla corretta scelta del seggiolino. Si raccomanda che il seggiolino sia conforme alla norma ECE R44/04 o ECE R129 (i-Size).
Dotazioni raccomandate del veicolo | Svizzera
In Svizzera l'equipaggiamento obbligatorio del veicolo è minimo.
Elementi non obbligatori, ma che è consigliabile avere, sono:
- gilet ad alta visibilità,
- cassetta di pronto soccorso,
- estintore,
- set di lampadine e fusibili di ricambio,
- ruota di scorta o kit di riparazione,
- torcia,
- set di attrezzi di base,
- raschietto per vetri, martello frangivetro, coltello tagliacinture di sicurezza.
Gli pneumatici invernali sono obbligatori in Svizzera?
In Svizzera non esistono disposizioni che disciplinino l'impiego di pneumatici invernali. Tuttavia, secondo la legge, in caso di incidente causato dalla loro mancanza, la responsabilità ricade sul conducente.
Pertanto, se intendi recarti in Svizzera in inverno, è opportuno considerare di portare con sé attrezzature che migliorino la sicurezza e il comfort del viaggio. In inverno si raccomanda di essere dotati di:
- pneumatici invernali o quattro stagioni con omologazione invernale (ossia pneumatici che recano la marcatura M+S o il simbolo alpino 3PMSF),
- catene da neve – il loro montaggio può essere obbligatorio nelle zone montane (in conformità alla segnaletica stradale),
- liquido lavavetri invernale, raschietto per vetri e deghiacciante per serrature – questo equipaggiamento può esserti utile in caso di forti gelate.
Sanzioni per la mancanza dell'equipaggiamento obbligatorio
L'assenza dell'equipaggiamento obbligatorio del veicolo in Svizzera è soggetta a una sanzione amministrativa pecuniaria di 40 CHF (circa 42 €).
Invece, per la mancanza dei documenti necessari dovrai pagare 20 CHF (circa 21 €) per ciascun documento mancante.
Quali documenti è necessario avere a bordo del veicolo? | Svizzera
Prima di metterti in viaggio, accertati di avere con te i documenti il cui possesso è obbligatorio in Svizzera. Per le autovetture e i motocicli, sono i seguenti:
- documento d'identità (carta d'identità o passaporto, con validità residua di almeno 3 mesi successivi alla data prevista di partenza),
- patente di guida in corso di validità (gli Svizzeri riconoscono la patente di guida tedesca),
- carta di circolazione con revisione periodica valida,
- assicurazione RC del veicolo.
Documenti obbligatori | Veicoli pesanti
Se conduci un autocarro, assicurati di avere con te anche tutti i documenti relativi al trasporto che stai effettuando, ossia:
- abilitazione al trasporto di merci, ad es. attestato di qualificazione professionale (codice 95),
- lettere di vettura CMR,
- fatture e documenti doganali.
Si ricordi che per i veicoli pesanti tutte le strade in Svizzera sono a pedaggio. È quindi necessario corrispondere la speciale tassa stradale LSVA.
Da sapere
La Svizzera non fa parte dell'Unione europea. Ciò significa che al momento dell'attraversamento della frontiera vige un controllo doganale completo. Cosa viene controllato alla frontiera in Svizzera? Durante il controllo occorre dichiarare il trasporto di merci e disporre della relativa documentazione doganale. In caso di irregolarità vengono comminate elevate sanzioni pecuniarie. Le multe sono calcolate su base giornaliera e possono arrivare fino a 3000 CHF al giorno.
Quali norme della circolazione stradale vigono in Svizzera?
Cosa è opportuno sapere prima di un viaggio in auto in Svizzera? È decisamente opportuno prendere visione delle norme stradali vigenti in Svizzera.
Qual è il limite di velocità in Svizzera?
| Tipo di strada | Motocicli e veicoli fino a 3,5 tonnellate | Veicoli fino a 3,5 tonnellate con rimorchi e autocarri oltre 3,5 tonnellate | Autobus |
|---|---|---|---|
| Area edificato | 50 km/h | ||
| Area non edificata | 80 km/h | ||
| Strade espresso | 100 km/h | 80 km/h | 100 km/h |
| Autostrade | 120 km/h | 80 km/h | 100 km/h |
Fonte: ADAC
Altre norme stradali in Svizzera
Altre norme stradali in Svizzera che è opportuno conoscere sono:
- il limite del tasso alcolemico è: 0,5 ‰ per i conducenti esperti e 0,1 ‰ per i conducenti professionali e principianti (ai quali è stata rilasciata la patente di guida "in prova"),
- per tutto l'anno e 24 ore su 24 è obbligatorio circolare con i fari anabbaglianti accesi,
- vige il divieto di parlare al telefono (fanno eccezione gli auricolari o il vivavoce),
- il conducente e tutti i passeggeri devono avere le cinture di sicurezza allacciate.
Da sapere
Se viaggi verso la Svizzera con un veicolo pesante, ricorda il divieto di circolazione degli autocarri, in vigore nelle ore notturne (dalle 22:00 alle 05:00) nonché in tutte le domeniche e nei giorni festivi.
Non rischiare una multa!
La mancanza della vignetta corretta può comportare multe elevate. Acquista la vignetta svizzera e goditi un viaggio senza problemi. Riceverai la conferma di pagamento via e-mail.
Acquista vignetta CHSvizzera in auto | Riepilogo
In Svizzera l'unico elemento obbligatorio dell'equipaggiamento di un'autovettura è il triangolo di presegnalazione. Non sussiste invece alcun obbligo legale di avere un kit di pronto soccorso né un estintore, sebbene entrambi siano vivamente raccomandati – soprattutto per viaggi più lunghi e per la guida in aree montane.
Viaggiando verso la Svizzera, ricorda anche un possibile controllo doganale – il paese non appartiene all'Unione europea. I conducenti di autocarri dovrebbero avere con sé l'intera documentazione di trasporto nonché l'attestazione dell'abilitazione al trasporto di merci. In caso di irregolarità sono previste elevate sanzioni pecuniarie, fino a 3000 CHF per ogni giorno di violazione.
Buona strada!