Dotazioni obbligatorie dell'auto Ungheria | 2025
Ti chiedi, che cosa è obbligatorio in auto in Ungheria? Non sai se sia sufficiente rispettare le norme del paese di immatricolazione del veicolo per evitare una multa? Verifica assolutamente quale equipaggiamento dell'auto è richiesto sul Lago Balaton e quali sanzioni sono previste in caso di sua mancanza. Scopri le regole in vigore nel 2025 e assicurati che il tuo veicolo soddisfi tutti i requisiti.
Dotazioni obbligatorie dell'auto | Ungheria
In Ungheria vige la Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale. Essa disciplina le questioni relative all'equipaggiamento obbligatorio del veicolo.
Cosa significa?
In teoria, in quanto straniero che viaggia in Ungheria, puoi attenerti alle norme del Paese di immatricolazione del veicolo, ossia, ad esempio, dell'Italia.
Tuttavia, nella pratica la polizia ungherese non sempre rispetta tale principio. Accade che i conducenti ricevano sanzioni, avverso le quali occorre proporre ricorso.
L'equipaggiamento obbligatorio dell'auto in Ungheria comprende:
Cassetta di pronto soccorso
(di tipo B)
Triangolo di emergenza
(omologato)
Gilet ad alta visibilità
(uno per ogni passeggero, conservato nell'abitacolo)
Multe in Ungheria
La sanzione per la mancanza dell'equipaggiamento obbligatorio in Ungheria può andare da 6 500 a 65 000 HUF (circa 17 - 163 €). La polizia ungherese può verificare la dotazione obbligatoria del veicolo nel corso di un controllo stradale di routine. In caso di mancanze, ti verrà comminata una multa che dovrai pagare sul posto. In caso di mancato pagamento, gli agenti possono ritirare i documenti del veicolo. Riferimento normativo: decreto 6/1990. (IV. 12.) KÖHÉM
Quanti gilet ad alta visibilità bisogna avere in Ungheria? Dipende dal numero di persone a bordo del veicolo. Il gilet ad alta visibilità è obbligatorio per tutti i passeggeri. Assicurati di averlo nell'abitacolo e non nel bagagliaio.
Dotazioni obbligatorie dei motocicli in Ungheria Cosa è richiesto per i motociclisti?
In Ungheria ogni motociclista e passeggero è tenuto a indossare il casco protettivo.
Analogamente all'Italia, in Ungheria non sussiste l'obbligo di dotarsi di un kit di pronto soccorso.
La Polizia raccomanda tuttavia ulteriori misure di sicurezza, quali:
- guanti,
- giacca protettiva,
- pantaloni da moto,
- calzature di sicurezza.
Da sapere: Circolano in rete informazioni secondo cui il Ministero delle Costruzioni e dei Trasporti (ÉKM) intende introdurre tali elementi come dotazione obbligatoria per i motociclisti.
Dotazioni obbligatorie dell'autovettura durante il trasporto di bambini Quando i bambini devono usare i seggiolini?
In Ungheria i bambini di altezza inferiore a 150 cm devono viaggiare su un seggiolino auto o su un dispositivo di rialzo sul sedile posteriore.
I bambini di età inferiore ai 3 anni possono sedere sul sedile anteriore, ma solo in un seggiolino rivolto all'indietro rispetto al senso di marcia. In tal caso l'airbag deve essere disattivato.
Qual è la dotazione obbligatoria della cassetta di pronto soccorso? Cosa dovrebbe contenere?
Ogni conducente che viaggia in Ungheria dovrebbe avere a bordo del veicolo una cassetta di pronto soccorso di tipo B.
È interessante notare che, durante un controllo stradale, la polizia non può irrogare una sanzione per la sua mancanza. Tuttavia, in caso di incidente, se non sarai in grado di prestare soccorso a causa della mancanza del kit di pronto soccorso, rischi di incorrere in responsabilità penale.
La cassetta di primo soccorso di tipo B dovrebbe contenere elementi quali:
- bende sterili ad asciugatura rapida,
- garze sterili e garze per medicazione,
- guanti in polietilene,
- foulard triangolari,
- spilla da balia, nastro adesivo, forbici,
- liquido disinfettante,
- cerotti e mascherina igienica,
- le istruzioni di primo soccorso.
È importante rilevare che, se la cassetta di pronto soccorso contiene tutti i componenti ma è scaduta, è considerata come se non fosse presente.
Dotazioni consigliate del veicolo | Ungheria
Sebbene non sia obbligatorio, è opportuno assicurarsi che nella dotazione del veicolo siano presenti anche elementi quali:
- estintore,
- raschietto per vetri,
- fune di traino,
- modulo di denuncia del danno,
- fusibili e lampadine di ricambio,
- torcia,
- coltellino tascabile,
- ruota di scorta e attrezzi per la sua sostituzione oppure kit di riparazione per pneumatici.
Pneumatici invernali
Gli pneumatici invernali non sono obbligatori in Ungheria. Tuttavia, in alcune regioni possono essere obbligatori: ciò è indicato dalla segnaletica stradale locale. Se si utilizzano le catene da neve, la velocità massima consentita è 50 km/h. Si ricorda inoltre che in Ungheria vige il divieto di utilizzare pneumatici chiodati.
Sanzioni per la mancanza dell'equipaggiamento obbligatorio
La sanzione per la mancanza dell'equipaggiamento obbligatorio in Ungheria può andare da 6 500 a 65 000 HUF (circa 17 - 163 €).
La polizia ungherese può verificare la dotazione obbligatoria del veicolo nel corso di un controllo stradale di routine. In caso di mancanze, ti verrà comminata una multa che dovrai pagare sul posto. In caso di mancato pagamento, gli agenti possono ritirare i documenti del veicolo.
Per evitare problemi, è opportuno avere con sé un equipaggiamento completo. Pertanto, ricorda di portare con te, insieme al giubbotto riflettente e al triangolo di emergenza, obbligatori in Italia, anche un kit di pronto soccorso.
Quali documenti sono necessari per recarsi in Ungheria?
Viaggiando in auto in Ungheria, è necessario avere con sé alcuni documenti fondamentali. Grazie ad essi si evitano problemi durante un controllo stradale. Sono i seguenti:
- carta d'identità o passaporto,
- patente di guida valida,
- carta di circolazione del veicolo con revisione tecnica valida,
- assicurazione di responsabilità civile del veicolo.
Scegliendo di viaggiare sulle autostrade intorno al Balaton, acquista obbligatoriamente la vignetta per l'Ungheria. Ulteriori informazioni in merito nell'articolo Pedaggi in Ungheria
Se guidi un veicolo aziendale, hai bisogno di un'autorizzazione da parte della società di leasing. Il documento deve essere tradotto in lingua ungherese.
Principali Norme Stradali | Ungheria
Qual è il limite di velocità sulle autostrade in Ungheria e a cosa occorre prestare attenzione guidando in auto in Ungheria?
- La velocità nei centri abitati non può superare 50 km/h, e sulle autostrade 130 km/h.
- Il conducente e i passeggeri sui sedili anteriori devono indossare le cinture di sicurezza, mentre sui sedili posteriori l'uso delle cinture è obbligatorio fuori dei centri abitati.
- Limite legale di alcolemia - 0 per mille.
- Fuori dei centri abitati le luci anabbaglianti devono essere accese 24 ore su 24, mentre nei centri abitati di notte e in caso di scarsa visibilità.
- Il telefono può essere utilizzato solo con il dispositivo vivavoce.
- Le telecamere di bordo sono consentite, ma possono essere utilizzate esclusivamente per fini privati. Le registrazioni devono essere cancellate dopo 5 giorni.
Rilevatori radar
I rilevatori di radar sono consentiti in Ungheria, purché non interferiscano con i rilevamenti della velocità. Il dispositivo deve essere conforme alla direttiva 2014/53/UE relativa alle apparecchiature radio.
Ungheria in auto | Riepilogo
In Ungheria la dotazione obbligatoria dell'autoveicolo comprende kit di pronto soccorso, triangolo di emergenza e gilet ad alta visibilità. I bambini di statura inferiore a 150 cm devono viaggiare su un seggiolino per auto. La mancanza della dotazione richiesta comporta una sanzione elevata (fino a 163 €), da corrispondere sul posto. Pertanto, per evitare problemi, verifica prima della partenza di avere tutto il necessario.
Buon viaggio!